Cibi da evitare in caso di ritenzione idrica

Hai notato un senso di pesantezza all’addome? Le tue gambe sono gonfie? È probabile che si tratti di ritenzione idrica. Questa condizione è anche un grosso ostacolo per le persone attente al peso perché ostacola i loro obiettivi di fitness a lungo termine. Tuttavia, basta avere una maggiore consapevolezza a tavola per evitare l’accumulo di liquidi in eccesso.

Alimenti che causano ritenzione idrica

Sappiamo bene che il sodio è uno dei maggiori responsabili della ritenzione idrica, in quanto ha delle proprietà capaci di trattenere l’acqua. Esso è principalmente presente nel sale da cucina (cloruro di sodio) e c’è poco che possiamo fare per evitarlo completamente. Tenere a bada la saliera è un’ottima pratica, tuttavia è bene porre l’attenzione anche ai seguenti alimenti che possono essere ritenuti responsabili dell’aumento della ritenzione idrica.

1. Bevande alcoliche

L’alcool ha un effetto vasodilatatore a livello dei vasi sanguigni, comportando un rallentamento del flusso sanguigno ed una maggiore permeabilità capillare. Tutto questo si traduce con una maggior presenza di liquidi in eccesso, e di conseguenza ad un maggiore gonfiore. Meglio dissetarsi con centrifughe, tè o semplicemente acqua.

2. I salumi

Nei salumi è presente un’accoppiata di sostanze sorprendenti nel favorire la ritenzione idrica: sale e grassi. Queste sostanze forniscono molto sapore rendendo tali cibi molto gustosi. Tuttavia, l’alta percentuale di sodio accompagnata ad una buona dose di grassi non rendono i salumi il cibo ideale per chi vuole avere un effetto drenante. In questo caso, quindi, è meglio limitare l’assunzione di salami, mortadella, pancetta.

3. Zuccheri

Un’alimentazione con un’elevata presenza di zuccheri di certo non contrasta l’accumulo di liquidi. Anzi, l’aumento di zuccheri e carboidrati porta ad un aumento di grasso nel corpo, che sarà immagazzinato nel tessuto adiposo. La compressione dei capillari venosi e linfatici da parte degli adipociti ingrossati, contrasterà il corretto drenaggio dei liquidi corporei, favorendo il ristagno del liquido interstiziale tra le cellule e di conseguenza aumentando la ritenzione idrica.

4. Snack salati

Patatine, salatini, grissini certamente non sono gli snack più salutari quando si vuole contrastare la ritenzione idrica. L’alta presenza di sodio in questi alimenti mina il corretto drenaggio dei liquidi corporei. Nel caso in cui si voglia fare uno spuntino salutare è preferibile assumere frutta fresca oppure uno yogurt.

5. Cibi precotti

I cibi precotti sono generalmente ricchi di sodio. Molte persone non ne sono al corrente, ma le grandi industrie alimentari utilizzano il sodio in questi cibi per aumentarne la loro conservazione. Se proprio non si ha tempo per cucinare in modo sano e si sceglie un cibo precotto, è meglio evitare di aggiungere il sale: contiene già un bel po’ di sodio.

Se vuoi davvero contrastare l’accumulo di liquidi in eccesso passa ad uno stile di vita più sano, mangiando in modo corretto ed equilibrato e ricorda di evitare i cibi grassi e salati.